
Zapier: 5 alternative da considerare quando inizia a mostrare i suoi limiti
5 alternative a Zapier: chi può trarne beneficio, punti di forza, limitazioni e compromessi da tenere in considerazione.
Questo spazio nasce per dare voce al nostro modo di lavorare, alle sfide quotidiane che affrontiamo e alle soluzioni che costruiamo insieme ai nostri clienti.
Attraverso articoli, analisi, storie di successo e suggerimenti pratici, condividiamo ciò che impariamo sul campo ogni giorno, con l’obiettivo di offrire spunti concreti e ispirazione a chi ci segue.

5 alternative a Zapier: chi può trarne beneficio, punti di forza, limitazioni e compromessi da tenere in considerazione.

Quali sono i tool più affermati nel 2025 per lo sviluppo di app con l’intelligenza artificiale? E come integrarli nel proprio progetto?

Come integrare Sora AI nei processi di design e prototipazione? Quali vantaggi offre?E quali attenzioni devono esserci per evitare errori?

Codex, l’agente OpenAI di sviluppo integrato, è in grado di analizzare, correggere e dialogare con i team di sviluppo: ecco come.

Atlas, il browser di ChatGPT annunciato il 21 ottobre 2025, ha l’obiettivo di integrare direttamente l’assistente AI nella navigazione web.

Integrando le app in ChatGPT, OpenAI si pone l’obiettivo di trasformare la chat nel punto di accesso principale alle tecnologie digitali.

Cos’è n8n? E come rende più efficienti i workflow interni e il lavoro del team? Scopri tutti i vantaggi della piattaforma open source.

GitHub Copilot rappresenta un’opportunità concreta per rendere più fluido il flusso di sviluppo e incrementare la qualità dell’output tecnico: ecco perché.

La combinazione Perplexity – Comet segna un’evoluzione importante, con l’assistente AI che diventa un vero e proprio compagno di lavoro. Ecco come.

Con il prompting AI puoi scrivere istruzioni efficaci per i modelli linguistici, ottenendo risposte più pertinenti per una maggiore coerenza.

Kuse AI è lo strumento ideale per chi desidera organizzare informazioni, automatizzare analisi e migliorare la collaborazione.

Cos’è l’AI Act? A chi si applica? E quali conseguenze ha la nuova normativa in ambito di sviluppo software?